Check-in Casa Vacanze Novità: il check-in da remoto potrebbe tornare ad essere realtà già entro la primavera 2025.
Il Ministero del Turismo, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, è al lavoro per reintrodurre ufficialmente la possibilità di identificare gli ospiti a distanza, attraverso soluzioni digitali sicure e legalmente riconosciute.
Una svolta normativa che potrebbe migliorare l’operatività quotidiana di migliaia di host e property manager, rendendo il processo di check-in per case vacanze più semplice, veloce e sicuro.

Check-in casa vacanze: oggi è ancora obbligatoria la presenza fisica
Attualmente, il check-in in presenza è l’unica modalità ufficialmente riconosciuta per l’identificazione degli ospiti.
La normativa non consente ancora l’uso esclusivo di strumenti digitali, sebbene molte strutture abbiano adottato sistemi ibridi.
Durante l’emergenza sanitaria era stato introdotto in via sperimentale il check-in da remoto, ma l’assenza di un quadro normativo chiaro ha portato alla sospensione della misura. Ora, però, qualcosa potrebbe finalmente cambiare.
I vantaggi del check-in digitale per case vacanze
Più efficienza, meno costi e clienti più felici
Se approvata, la reintroduzione del check-in digitale porterà con sé numerosi vantaggi operativi, specialmente per chi gestisce più appartamenti o case vacanze in autonomia:
- Risparmio di tempo e costi di spostamento
- Maggiore flessibilità per gli ospiti e per il gestore
- Automazione dei flussi di lavoro (PMS, channel manager, smart lock)
- Possibilità di gestione a distanza e h24
- Esperienza d’arrivo più fluida, moderna e professionale
Tutto questo, mantenendo comunque un alto livello di sicurezza grazie a strumenti certificati.
Le soluzioni tecnologiche al vaglio del Ministero
Per rendere il check-in casa vacanze da remoto legalmente riconosciuto, il Ministero sta valutando alcune soluzioni digitali già adottate in altri ambiti:
- Identificazione con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- Riconoscimento biometrico via app o videochiamata guidata
- Firma elettronica certificata per i documenti di soggiorno
L’obiettivo è offrire una procedura facile da usare, sicura, scalabile e adatta anche alle piccole strutture extralberghiere.
[ FOCUS: Acquisto Ramo d’Azienda Hotel e Affittacamere: Fattori Decisivi ]
Quando entrerà in vigore il nuovo check-in da remoto?
Le previsioni parlano di un’entrata in vigore entro la primavera 2025, ma tutto dipenderà dalla rapidità dell’iter normativo e dai tempi tecnici per definire le modalità operative.
Nel frattempo, è importante restare aggiornati: chi si muove per tempo potrà essere pronto ad adottare la nuova modalità fin dal primo giorno.
Affidati a Ospitare per acquistare la tua Casa Vacanze a Roma e Milano
Noi di Ospitare seguiamo in tempo reale tutte le novità che impattano la gestione e la compravendita di strutture ricettive a Roma e Milano.
Se stai pensando di acquistare una casa vacanze o vuoi ottimizzarne la gestione, ti aiutiamo a cogliere ogni nuova opportunità, anche quelle legate all’innovazione digitale.

Vuoi restare aggiornato sul check-in casa vacanze e su tutte le novità del settore?
Accedi alla nostra community riservata con le migliori proposte, aggiornamenti normativi e opportunità di investimento.